Un po’ di storia
La coltivazione dell’olivo è antica di 8.000 anni e iniziò probabilmente in Siria. Da lì i Fenici tra il XV e il X secolo a.C. diffusero la pianta su tutte le coste del mediterraneo. Gli Etruschi intensificarono enormemente la coltivazione dell’olivo dall’VIII secolo a.C. sia nelle zone costiere che collinari. L’olio era più usato per la cosmesi (unguenti) e per l’illuminazione.
In Italia i primi olivi coltivati pare si avessero in Sicilia e nella Magna Grecia, su probabile impulso dei coloni greci. È in questo senso un fatto molto significativo che il vocabolario latino ed etrusco dell’olivo e dell’olio sia quasi interamente di origine greca.
Inoltre, non è certo che l’olio servisse prevalentemente per l’alimentazione e non piuttosto, come in Grecia, alle origini, per l’illuminazione e per l’abbellimento del corpo, né che l’uso alimentare dell’olio fosse più importante di quello delle olive. Nell’Etruria, che più direttamente ci interessa, la produzione di olio è attestata almeno dalla metà del VII secolo a.C., ma pare che la coltivazione dell’olivo non vi avesse un grande rilievo. Molto frequenti sono infatti i riferimenti all’utilizzo, soprattutto fra i ceti popolari e nelle campagne, dei grassi animali, mentre altre citazioni mettono in evidenza il carattere “urbano”, in certa misura “di lusso”, dell’olio di oliva.
A conferma di questo, le numerose notizie relative ad appezzamenti di terreno “con dieci”, “con cinque”, “con tre olivi”, che paiono mostrare insieme la preziosità della pianta e la sua scarsa diffusione.
Questa scarsa diffusione sembra testimoniata da diverse fonti fino almeno al secolo XII e per buona parte del XIII secolo.
All’inizio del XIX secolo la superficie olivata in Toscana era notevolmente aumentata. Le zone d’elezione della pianta continuavano ad essere quelle, ormai tradizionali, della fascia superiore tirrenica e delle colline centrali intorno al bacino dell’Arno e dei suoi affluenti. Non c’è dubbio, in ogni modo che, sia pur con lentezza, il consumo dell’olio crebbe, nel corso dell’età moderna, anche fra i ceti popolari e contadini.
L’olio serviva per condire le verdure crude e per friggere, in alternativa allo strutto. Il suo uso aumentava nei giorni di quaresima e di vigilia, quando non si poteva consumare carne e neppure friggere con grassi animali.
Un balzo notevole l’olivicoltura toscana ha infine fatto tra la prima metà dell’Ottocento e la metà del Novecento, quando la pianta si è infittita soprattutto nelle zone tradizionali, ma si è anche diffusa in altre aree dove era stata in precedenza sconosciuta o scarsamente coltivata.
Una considerazione generale può essere affiancata a questa constatazione: la evidente rivelazione che l’affermazione dell’olivo e del consumo dell’olio nella regione andarono di pari passo, nei primi tempi, con l’affermazione di una solida società e di una specifica civiltà urbana che comportarono la creazione di nuove proprietà e di nuove strutture fondiarie dominate dai cittadini, ma che più tardi, mutato il carattere economico complessivo della regione e lo spirito stesso dei proprietari, quella spinta non si arrestò
e l’olivo e l’olio giunsero anzi a caratterizzare fortemente le produzioni agrarie, i consumi e i paesaggi toscani.
Via Vecchia Aretina, 1
50012 Bagno a Ripoli (FI)
Telefono: +39 338 1859645
Mail: info.oliogasparri@gmail.com
Privacy Policy | Cookie Policy | Credits